Uno storico marchio High-End rinasce dalle sue ceneri, e ora si aggiunge agli esclusivi marchi distribuiti da Luxury Audio: HALCRO, un nome riconosciuto e apprezzato dagli audiofili di tutto il mondo.

Halcro nasce da un’idea di Bruce Candy, un famoso fisico e inventore, che ha progettato e realizzato un alimentatore audio e una tipologia di amplificazione che elimina del tutto la distorsione. Grazie a questa esclusiva invenzione, Halcro ha sbalordito il mondo con il suo primo amplificatore che aveva una distorsione misurata in parti per miliardo a piena potenza.

Alla fine del 2002 l’articolo di copertina di Stereophile era sul dm58 di Halcro, affermando coraggiosamente “Il miglior amplificatore di sempre“. Seguirono numerosi premi e recensioni ultra positive e Halcro divenne in breve uno dei marchi hi-fi più rispettati al mondo. Halcro apportò una serie di miglioramenti a il dm58 nel corso degli anni culminando nei monoblocchi dm88 e nell’amplificatore stereo dm38. Alla famiglia si unirono successivamente i preamplificatori dm8 e dm10, nonché un’incursione nell’home theater con la straordinaria serie MC di amplificatori di potenza multicanale.

Perché HALCRO è speciale
La gamma di amplificatori e preamplificatori Halcro ti avvicina più che mai alla pura riproduzione del suono. Gli amplificatori HALCRO sono stati progettati da Bruce Candy, fisico e audiofilo, per soddisfare i suoi severi requisiti di musicalità assoluta attraverso il segnale più puro possibile. Nessun altro amplificatore sul mercato offre livelli di distorsione così bassi, con chiarezza anche nei pezzi più armonicamente complessi.

Sotto l’elegante guscio di un amplificatore Halcro si nasconde una combinazione di circuiti rivoluzionari, meticolosa attenzione ai dettagli e semplice buon senso. La configurazione circuitale proprietaria di Halcro è un passo così laterale, non è riconoscibile come quella di un amplificatore per molti ingegneri. I compartimenti di alimentazione e audio sono fisicamente separati e fortemente schermati per mantenere la purezza del segnale. I livelli di distorsione e interferenza sono una frazione di quella di tutte le altre tecnologie di amplificazione.

La storia di Halcro…

Nel 2008 Minelab è stata acquisita da Codan, una grande società di comunicazioni militari, a causa della combinazione sinergica con la loro capacità di rilevamento delle mine. Codan non aveva alcun interesse in Halcro, quindi la società fu trattenuta dagli azionisti originari e accantonata. Ciò era in parte dovuto al fatto che ciò che Codan stava davvero comprando era il genio di Bruce Candy e Halcro era visto come una distrazione per il suo tempo.
Halcro ha brevemente concesso in licenza i propri prodotti per essere fabbricati da Vivid Audio, ma sfortunatamente questo si è concluso con l’inizio della crisi finanziaria globale. Quindi i beni di Halcro sono stati messi fuori servizio e lasciati in deposito.

… fino ad oggi!

I proprietari di Magenta Audio, un importatore australiano specializzato in hi-fi, si sono resi conto che Halcro era intatto ma giaceva dormiente in un magazzino proprio dall’altra parte della città. Longwood Audio è stata fondata dal dottor Peter Foster di Magenta, Mike Kirkham e l’ex ingegnere capo di Halcro Lance Hewitt e un accordo negoziato per acquisire tutte le risorse di Halcro, incluso il marchio, il considerevole portafoglio di brevetti, stock e attrezzature.

HALCRO è ora in Distribuzione Esclusiva Luxury Audio per Italia ed Emirati Arabi Uniti: vieni a scoprirlo e vivi l’emozione di ascoltare la riproduzione del suono più pura di sempre!

 

 

Un nuovo straordinario modello si aggiunge alla collezione Estelon, e già colpisce per il suo design esclusivo, accompagnato dalla tecnologia all’avanguardia e alla cura dei dettagli tipica di Estelon.

Estelon AURA segue la filosofia progettuale generale di tutti i diffusori Estelon, prendendo in considerazione l’acustica ambientale degli spazi di ascolto della vita reale. Fornisce un’esperienza audio coinvolgente e accattivante come nessun altro altoparlante di queste dimensioni. Alfred Vassilkov ha progettato l’AURA con meticolosa attenzione ai dettagli, incorporando tecnologia all’avanguardia e caratteristiche uniche.

Le curve morbide del cabinet, insieme alla guida d’onda del tweeter, eliminano gli impatti riflettenti negativi dall’uscita del driver, quindi la direttività dell’altoparlante è omogenea e ampia. La guida d’onda del tweeter ha una complessa forma ellittica ed è messa a punto per adattarsi al tweeter specifico di Scan-Speak. La dispersione del suono è più uniforme e, se abbinata ai driver mid-woofer, il suono è puro e non influenzato.

Il design innovativo di AURA consente l’incorporazione di un potente woofer da 10″ nella base dell’altoparlante (down-firing), per una riproduzione dei bassi ricca e fluida. I piedini/punte di isolamento sono posizionati negli angoli con una distanza adeguata che fornisce la necessaria stabilità per l’altoparlante Infine, il design della piastra di base e l’altezza del driver dal pavimento consentono ai bassi di propagarsi correttamente attraverso l’apertura prevista, anche quando l’altoparlante è posizionato su una moquette spessa.

L’AURA è più di un semplice altoparlante; è un’opera d’arte che combina forma e funzione per fornire un’esperienza audio senza pari. È disponibile con finitura bianca e nera e la griglia magnetica in dotazione lo rende una dichiarazione interna con il suo design eccezionalmente elegante.
AURA cambierà sicuramente le regole del gioco nel mondo dell’audio!

 

Un nuovo brand si aggiunge alla prestigiosa selezione Luxury Audio: V.Y.G.E.R., un marchio rinomato nel mondo dell’ Hi-End per sistemi analogici innovativi e di alto livello.

Fondata nel 1993 da Giuseppe Viola, già esperto nella lavorazione di precisione di parti complesse e di sistemi meccanici per la riproduzione analogica, V.Y.G.E.R. si arricchisce ben presto della collaborazione di Enrico Datti – del 2003 – ottenendo in poco tempo uno dei migliori suoni del CES di Las Vegas.

La ricerca del suono perfetto
Per garantire prestazioni superiori ai propri sistemi analogici, V.Y.G.E.R. ha studiato un sistema di cuscinetti ad aria integrali su entrambi gli assi, combinato ad un flusso d’aria ad alta pressione.

Ne risulta un’assenza totale di rumore, elevata precisione di rotazione – in quanto l’aria proveniente dal cuscinetto pneumatico compensa qualsiasi difetto, con tolleranze standard fissate a meno di 0,001 mm per la rotazione radiale e assiale. Questo parametro influenza in modo significativo la qualità del suono di un sistema analogico poiché un basso errore di rotazione mantiene lo stilo più precisamente centrato nel solco, migliorando così la qualità della riproduzione.

Inoltre, il cuscinetto d’aria integrato fornisce un isolamento efficiente dai fenomeni microsismici nella stanza di ascolto, risultando in una migliore dinamica di riproduzione per i dischi in vinile.

Inoltre, l’assenza di abrasione tra le superfici metalliche assicura che le prestazioni meccaniche del sistema siano costanti nel tempo poiché, a differenza dei sistemi tradizionali, non si verifica alcun deterioramento strutturale.

Punte di diamante del marchio V.Y.G.E.R sono l’Indian Signature, realizzato per creare un suono vivo di purezza unica abbinato a una dinamica potente e una straordinaria resa dei dettagli, e l’Atlantis, che si pone come un’autentica rivoluzione nella storia del design dei giradischi.

Tutto il meglio della ricerca di Estelon nella scienza del suono: visivamente sbalorditivi, eccellenti nelle funzionalità, i nuovi modelli X Centro sono perfetti come canale centrale per riprodurre tutte le oscillazioni dinamiche delle micro e macro informazioni del segnale audio.

Sono ora disponibili i nuovi altoparlanti Center Channel Estelon X Centro MKII e X Centro Diamond MKII.
Il nuovo modello, nelle sue due varianti, è concepito per essere utilizzato come canale centrale per prestazioni sonore senza precedenti nella sua fascia di prezzo e categoria.
Il design basato sul modello XC si abbina all’eccezionale riproduzione tonale e alla rinomata raffinatezza di tutte le proposte Estelon, dando vita ad un nuovo meraviglioso Speaker che vi sorprenderà!

Specifiche delle due varianti
Mentre l’X Centro Mk II è dotato di un tweeter a cupola invertita in ceramica, l’X Centro Diamond Mk II è dotato di un tweeter diamantato e, come tutti i modelli della serie X, utilizza driver di alta qualità progettati e prodotti dal rinomato produttore di driver tedesco Thiel & Partner GmbH (Accuton).

I due mid-woofer in ceramica da 158 mm (7 pollici) forniscono una risposta all’impulso eccezionalmente pulita con una distorsione armonica totale (THD) e una distorsione di intermodulazione (IMD) straordinariamente basse. Il tweeter in ceramica al corindone alfa a cupola invertita da 25 mm (1 pollice) mantiene la distorsione eccezionalmente bassa e le prime modalità di rottura sono escluse dalla gamma udibile, mentre la membrana diamantata a diamante da 25 mm (1 pollice) depositata da vapore chimico “Il tweeter di Accuton può riprodurre suoni fino alle frequenze più alte (fino a 60 kHz), senza distorsioni nella gamma dell’udito umano.

Il nuovo modello è inoltre dotato di nuovi e migliorati esistori e condensatori, in grado di offrire una gamma dinamica più ampia e una maggiore trasparenza.
Il nuovo cablaggio interno è fornito da Kubala-Sosna.
Tutti i componenti del filtro sono collegati direttamente, tramite tecniche point-to-point, saldati a mano con una saldatura all’argento di alta qualità, utilizzando il cavo più corto possibile tra driver, crossover e morsetti.

Infine, il supporto integrato dell’X Centro Mk II ha una base ben progettata, fresata da uno spesso alluminio billet. La base viene quindi fissata a un elegante tubo di alluminio che fissa l’altoparlante. Questa costruzione conferisce all’altoparlante la stabilità necessaria per eliminare le vibrazioni e migliorare la fedeltà.

Richiedi maggiori informazioni sui nuovi Estelon X Centro MKII e X Centro Diamond MKII!

Un nuovo prestigioso marchio si aggiunge alla collezione Luxury Group. Goldmund, un brand svizzero di assoluta preminenza nel panorama High-End.

Da oltre quarant’anni Goldmund sviluppa apparecchiature audio di altissimo livello. In questa continua ricerca per la riproduzione accurata del suono, Goldmund ha stabilito una reputazione straordinariamente potente con prodotti mitici come il giradischi Reference, gli altoparlanti Apologue o gli amplificatori di potenza Telos per citarne alcuni.
Oggi Goldmund è l’unica azienda al mondo in grado di dimostrare cosa può diventare un diffusore quando è perfettamente allineato nella risposta in frequenza, nella risposta in fase e nella risposta temporale. Il suono prodotto dai sistemi Goldmund è ora il più accurato e realistico che sia mai stato prodotto da qualsiasi produttore audio in tutto il mondo.

Vieni a scoprire l’eccellenza di Goldmund presso Luxury Group, distributore esclusivo in Italia!

Transcriptor Hydraulic Reference, lo storico giradischi immortalato nella famosa pellicola “Arancia Meccanica” è ora disponibile presso Luxury Group SPA. Disponibile anche la fornitura di pezzi di ricambio.

Chi non ricorda Malcom McDowell, che veste i panni del protagonista del film cult “Arancia Meccanica”, ascoltare in un momento di pura estasi la Gran Nona di Beethoven? Davanti a lui c’è il Transcriptors Hydraulic, uno dei giradischi più noti e spettacolari, che per la sua superba estetica ha meritato un posto nei migliori musei dei mondo: MOMA di New York, Design Museum di Londra, Pinakothek der Moderne di Monaco e diversi musei giapponesi.
Un modello dal fascino immortale, oggi restituitoci da Michael Gammon, figlio del celebre costruttore David Gammon, e disponibile in distribuzione ufficiale presso Luxury Group SPA.

Transcriptors
Fondata nel 1960 in Inghilterra da David Gammon, la Transcriptors è stata leader mondiale fino agli anni ‘80 nella produzione di giradischi manuali, bracci ed accessori. Il suo pezzo più famoso, l’Hydraulic Reference, rappresenta un autentico capolavoro di design, che ha conquistato personaggi di altissimo livello nel mondo della musica: i Pink Floyd, Peter Noon degli Herman’s Hermit’s, nonché il leggendario produttore rock Mickie Most hanno voluto per sé questo esclusivo giradischi, a riprova del suo elevato valore funzionale, oltre che estetico.
Persino i Reali d’Inghilterra ne sono entrati in possesso.

Il Concept Design
Uno degli aspetti più riconoscibili dell’Hydraulic Reference è la meccanica del giradischi ben esposta alla vista: una scelta, questa, ispirata ai fabbricanti di orologi che utilizzano il vetro come coperchio allo scopo di mostrare il livello di sofisticazione ed accuratezza raggiunta nei meccanismi. Il risultato è quello di un oggetto piacevole e preciso non solo nell’ascolto, ma anche alla vista.

Altri dettagli
Tutti i giradischi Reference sono dotati di un cuscinetto convenzionale, un albero dal minor diametro possibile posizionato su una sfera, entrambi in acciaio inox. Se i vecchi modelli utilizzavano i classici anelli di PTFE (teflon), i nuovi modelli oggi offerti da Michael fanno uso di cuscinetti Delrin, una plastica auto-lubrificante utilizzata di solito in ambienti ostili come le guide valvole dei motori. In questo modo, i 33 giri a temperatura ambiente di un giradischi sono nelle loro specifiche.

Le diverse sperimentazioni circa i supporti del disco hanno portato all’uso di 6 pesi di bronzo dorati, posizionati all’esterno di un piatto di alluminio, e 3 supporti di alluminio verso il centro, tutti dotati di puntali di gomma.
Una delle innovazioni più alte introdotte da David Gammon fu probabilmente il braccio Vestigal: all’epoca, il perno per il movimento verticale era situato al termine della canna del braccio per ridurre i movimenti verticali delle masse. Il Vestigal bilanciava la massa con un rinvio collegato al contrappeso, probabilmente per far sì che il momento polare di inerzia rimanesse minimo.
Il primo braccio Transcriptor fu ideato prima ancora dei giradischi: malgrado l’evoluzione negli anni ‘60 e ‘70, si rimase ad un Unipivot con cuscinetto di rubini, stile orologio.
Contrariamente all’uso dell’epoca, il collegamento elettrico della testina ai connettori RCA faceva uso di una treccia di fili di vari metalli (tra cui l’oro), ancora oggi usato da Michael per le revisioni.
I nuovi modelli oggi disponibili saranno offerti anche con base atta ad ospitare bracci di altri costru  ttori.

Infine, oltre all’opportunità di acquisire questo esclusivo modello, sarà possibile per chi ne è già in possesso ottenere dei kit completi o dei pezzi di ricambio sciolti per permettere il restauro di tutti i modelli.

Aggiungi un pezzo di arte e cultura alla tua collezione audio: ottieni subito il tuo esclusivo Transcriptor Hydraulic Reference presso Luxury Group SPA.

 

ESTELON ha deciso di celebrare i suoi 10 anni di successo aggiornando i suoi modelli iconici. In particolare, i potenziamenti della Classic Collection, con sei modelli Mk II, ideali per i veri audiofili e gli amanti della musica che apprezzano la neutralità assoluta, la linearità dell’equilibrio tonale e una presenza 3D realistica.
Per celebrare i 10 anni di successo di Estelon, Alfred Vassilkov, fondatore e progettista di Estelon, ha deciso di rendere ancora più perfetti le già riuscite serie X e Y.
L’esperienza di Alfred Vassilkov nella progettazione e costruzione di altoparlanti di fascia alta ha contribuito alla comunità audiofila globale portando i prodotti più lussuosi e dalle prestazioni più elevate attraverso il marchio Estelon.
Gli aggiornamenti applicati mantengono il design unico e lussuoso e le curve chiare degli armadietti che garantiscono l’assenza di onde stazionarie e riflessi interni.
Gli aggiornamenti tecnici consistono in nuove reti crossover che combinano componenti migliorati di resistori e condensatori per una gamma dinamica più ampia e trasparenza.
Il nuovo cablaggio interno fornito da Kubala-Sosna offre un suono più ricco e dettagliato, mentre i connettori aggiornati sono ora più forti fornendo una connettività più sicura.
I modelli Mk II sono ora disponibili con nuove punte per pavimento in acciaio inossidabile nero opaco di alta qualità progettate da Estelon e piedini piatti intercambiabili, per pavimenti in moquette o rigidi, con conseguente riduzione delle vibrazioni, migliore riproduzione audio e un’immagine più precisa.
Ogni modello è stato aggiornato con la massima dedizione per aumentare le prestazioni complessive e, di conseguenza, alcuni modelli presentano anche nuovi driver.
ESTELON è eleganza sonora!

James Edition, il più grande e prestigioso marketplace del lusso al mondo, ha scelto di ospitare Luxury Group ed i suoi prodotti distribuiti in esclusiva per il mercato italiano, all’interno del prestigioso e selezionatissimo spazio newsletter settimanale.

Il più importante portale web dedicato al mondo del lusso espone le proposte esclusive di Luxury Group, che si distinguono per altissimo gusto e ricercatezza, rivolgendosi alla clientela più selezionata e agli autentici intenditori del mondo Hi-end di lusso.

Per l’occasione, Luxury Group ha scelto di esaltare una delle proposte più prestigiose in esclusiva italiana: Estelon Extreme Limited Edition, un capolavoro di Estelon ispirato al design di Rolls-Royce.

Visita la vetrina di Luxury Group su James Edition, per scoprire i nostri prodotti esclusivi, tutti disponibili con servizio “chiavi in mano” a livello mondiale.

Scopri di più: https://www.jamesedition.com/offices/luxurygroup-worldwide-luxury-hifi-systems-103245

Ispirato alla famosa canzone, il brand Moonriver Audio offre un’innovativa e felice combinazione di vintage e contemporaneo nella riproduzione audio.

I prodotti Moonriver, progettati e realizzati in Svezia, si distinguono per un design classico e senza tempo, orientato all’utente e progettati per durare a lungo senza alcuna necessità di manutenzione. Ogni unità viene assemblata con cura, attraverso una procedura meticolosa e precisa.
Grazie a sofisticate ricerche, allo sviluppo efficiente e a numerosi test d’ascolto, Moonriver seleziona in ogni circostanza il componente giusto per realizzare un suono senza compromessi.

Moonriver utilizza ogni tecnologia disponibile attualmente, senza limitarsi dogmaticamente ad un singolo principio di progettazione, ma puntando ad una realizzazione dinamica, versatile, capace di dare vita ad un prodotto unico nel suo genere.

Il concept audio di Moonriver è perfettamente esemplificato dall’amplificatore Moonriver 404: design classico con un tocco moderno; materiali di alta qualità come pomelli in alluminio massiccio e custodia in legno di noce massello; interfaccia utente ergonomica.
L’estetica è orientata alla pura eleganza, ma senza sacrificare la semplicità d’uso: l’interfaccia, infatti, è semplice da utilizzare da chiunque, in pochi secondi e senza la necessità di ricorrere al manuale dell’utente. Quattro manopole e tre interruttori consentono l’accesso diretto a qualsiasi funzione.

Luxury Group è distributore esclusivo in Italia del brand Moonriver.

Quest’anno Estelon presenterà l’ultimo diffusore da €110k, Estelon Forza. Questo nuovo modello è un’aggiunta alla serie di punta di Estelon e ha completato un’altra pietra miliare nella Ricerca e Sviluppo di Estelon.

Con un’altezza di quasi 1,7 metri, il design elegante di Forza rappresenta il meglio di ciò che Estelon ha da offrire: la perfetta sinergia tra estetica e ingegneria.
Utilizzando solo i materiali e i componenti più adatti per questo modello e fabbricandolo con il massimo dettaglio, Forza dà vera e propria vita alla musica.

Il Forza sarà alimentato dagli amplificatori analogici CH Precision M1.1 e preamplificatori L1 / P1. Il lettore CD, il DAC, l’alimentatore esterno e il clock generator saranno anch’essi del produttore svizzero.

Inoltre, la sala sarà dotata del giradischi Kronos Pro con braccio Black Beauty e cartuccia ZYX. Tutte le attrezzature saranno posizionate su rack Bassocontinuo. Il giradischi e gli amplificatori saranno posizionati sui loro rack Ultimate Line, che verranno svelati durante lo spettacolo. Il cablaggio sarà l’ultima serie di Realizzazione di Kubala-Sosna e di altissima qualità.

Estelon avrà anche una visualizzazione statica dei diffusori YB, per presentare la collaborazione con il Centro Arvo Pärt.

Il lancio ufficiale e l’introduzione di Forza sarà alle 11:00 di giovedì 9 maggio nella sala Estelon F-216 (Atrio 4).

Presentazioni durante l’intero spettacolo dalle 11:00 alle 16:00.

Luxury Group srl, in qualità di distributore esclusivo Estelon in Italia, sarà presente all’evento!